OGGETTO: Nuove disposizioni in materia di formazione a distanza nei corsi di competenza della Direzione Generale della Motorizzazione – disciplina dei corsi di qualificazione iniziale di integrazione CQC ex art. 11, commi 1 e 2, del DM 30 luglio 2021 – segnalazione difformità di applicazione sul territorio
Inviamo circolare della DG 32137 appena ricevuta che reca nuove disposizioni in merito alla FAD, ai corsi CQC e pone fine alla possibilità di utilizzare l’insegnante in sostituzione del medico negli stessi corsi. Si raccomanda di leggere con attenzione.
OGGETTO: Rilascio DU condizionato a pagamento diritti e bolli lato Motorizzazione – Circolare congiunta MIMS/ACI prot. n. 32268 del 14.10.2022
a far data dal prossimo 15.11.2022, per poter stampare il DU, il sistema richiederà obbligatoriamente il pagamento dei diritti e bolli per la parte tariffaria di Motorizzazione. Già il pagamento era dovuto per alcuni tipi di formalità (come, ad esempio, per il duplicato del documento di circolazione), senza il quale non poteva essere stampato il Documento valido per la Circolazione. Questo ulteriore “step” permetterà di rispettare l’avvenuto pagamento dei diritti di cui alla legge 870/1986 e delle imposte di bollo, per l’erogazione dei servizi di Motorizzazione (che erano stati derogati per lo STA, in quanto prevedeva la consegna del fascicolo cartaceo e del relativo pagamento entro il giorno successivo). Segnaliamo inoltre la circolare nr. 32268 del 14.10.2022 (allegata), che evidenzia all’attenzione degli Operatori Professionali alcune questioni:
- nelle immatricolazioni sarà obbligatorio allegare nel fascicolo la “dichiarazione per l’immatricolazione” allorquando sia presente la Conformità dematerializzata, etichettandola con la voce “Certificato di conformità” (in attesa di apposita voce che sarà successivamente integrata nel menù);
- pre-convalida Nazionalizzazioni: il processo dovrà essere obbligatoriamente “digitale”, secondo la procedura dettata dal DL98. Non potranno essere utilizzati altri metodi di “abilitazione” delle pratiche e non potranno essere chiesti in visione i documenti originali, che ricordiamo devono comunque essere presenti in Agenzia al momento dell’espletamento della formalità;
- uniche pratiche che al momento sono derogate dall’espletamento in modalità DL98 sono quelle non fattibili con tale procedura, come ad esempio quelle di veicoli ex targa italiana e l’unico giustificativo per procedere con procedure tradizionali è l’apertura del ticket all’Assistenza (con la sua mancata risoluzione) o a causa del blocco o grave rallentamento del sistema (comunque segnalati con gli appositi banner).