OGGETTO: aggiornamento circolari e norme
- MIMS – Circ. prot. n. 28779 del 15 settembre 2022 – Deroga immatricolazioni di veicoli fine serie, ai sensi dell’art. 49 comma 1 del Regolamento UE 2018/858 e s.m.i., per i veicoli delle categorie M, N e O, in rispondenza al Regolamento delegato (UE) 2022/1398 che apporta modifiche all’allegato Il del Regolamento (UE) n. 2019/2144, per i veicoli non conformi al Regolamento UNECE 17 emendamento 09, (disposizioni uniformi relative all’omologazione dei veicoli per quanto riguarda i sedili, i relativi ancoraggi e i poggiatesta) con decorrenza per le immatricolazioni dal 05/09/2022. Integrazione alle circolari n. 27072 del 31-08-2022 e n. 27885 del 07-09-2022.
- MIMS – Circ. prot. n. 28778 del 15 settembre 2022 – Deroga immatricolazioni di veicoli fine serie, ai sensi dell’art. 49 comma 1 del Regolamento UE 2018/858 e successive modifiche ed integrazione, per i veicoli delle categorie M, N e O, in rispondenza al Regolamento delegato (UE) 2022/1398 che apporta modifiche all’allegato Il del Regolamento (UE) n. 2019/2144, per i veicoli non conformi al Regolamento UNECE 14 emendamento 08 (Disposizioni uniformi relative all’omologazione dei veicoli per quanto riguarda gli ancoraggi delle cinture di sicurezza, i sistemi di ancoraggio ISOFIX, gli ancoraggi delle imbracature superiori ISOFIX e i posti a sedere i-Size) con decorrenza per le immatricolazioni dal 05/09/2022. Integrazione alle circolari n. 27071 del 31-08-2022 e n. 27884 del 07-09-2022.
OGGETTO: Cambio procedura per richiesta integrazioni pratiche in DL98
Siamo stati convocati dal Dott. Moretto Direttore Generale PRA, per metterci al corrente di una modifica alla procedura sulla competenza della gestione per le richieste di integrazioni, per le formalità effettuate in DL98. Finora, essendo la convalida nazionale, l’ufficio PRA che prendeva in carico la pratica per la valutazione, se richiedeva l’integrazione, la stessa veniva gestita tramite il proprio Ufficio PRA provinciale di competenza. Ci è stato spiegato che, per una normativa ancora più stringente sull’Anti Corruzione, la pratica doveva essere vista sempre dall’ufficio che l’aveva richiesta, per evitare che la pratica potesse essere sempre evasa dal Funzionario PRA locale. Abbiamo fatto notare quanto potesse essere problematico non avere un interlocutore diverso, rispetto al Funzionario che già avesse messo in “integrazione” la stessa pratica. Ci è stata data ampia rassicurazione sul fatto che saranno sensibilizzati i “delibatori” a effettuare richieste di integrazione (e soprattutto le eventuali successive ricusazioni) solo per quelle pratiche dove fosse strettamente necessario per gravi carenze di documenti. Inoltre, a partire dall’entrata in vigore di questa nuova procedura, che dovrebbe essere prevista per l’1.10.2022, sarà effettuato un costante monitoraggio al fine di apportare eventuali modifiche o correttivi alla procedura, nel caso dovesse risultare particolarmente pesante per gli Studi di Consulenza. Di seguito descriviamo in breve la procedura, che riguarderà sia il DL98