Pratiche di veicoli con titolo autorizzativo da effettuare in DL98.
Sono emerse le considerazioni di seguito dettagliate:
- Mini-passaggi di veicoli con titolo in linea generale passano con la nuova procedura DL98 e anche quelli già passati solo lato PRA, possono essere trasformati in DU previo aggiornamento dell’archivio CED ed effettuazione della formalità C18814/15 (tale procedura non è obbligatoria, ma solo propedeutica laddove ci sia da fare una radiazione per esportazione). Entro breve la procedura in DL98 sarà resa obbligatoria.
- Pratiche di immatricolazione e passaggio di proprietà di veicoli con titolo, passano con la nuova procedura DL98. Si consiglia di iniziare a passare le pratiche con la nuova procedura, perché oltre al fatto che verrà resa obbligatoria a breve, costituisce un vantaggio come tempi di esecuzione (da un lato: propedeutico, Copernico, C18814/15 e C00019, dall’altro formalità gestita in DL98, pre-convalida e stampa diretta in ufficio).
- Veicoli con Licenza in Conto proprio: è stato tolto l’obbligo di doversi recare in motorizzazione per far abbinare il telaio alla Licenza; il sistema riconosce in automatico l’abbinamento effettuato dalla Provincia che rilascia la Licenza, tanto che venga inserito come “telaio” che come “targa”.
- Dati anagrafici discordanti fra Albo/REN e archivio ANV/PRA: in questo caso per le nuove iscrizioni all’Albo, i dati sono inseriti in modo congruente con quelli dell’ANV/PRA; per le imprese iscritte di vecchia data, occorrerà far intervenire l’UMC locale al fine di rettificare i dati non congrui. Le UMC locali saranno sensibilizzate a tale procedura di rettifica tramite file interno della Motorizzazione.
- Veicoli da immatricolare con CLASSIFICAZIONE COME MEZZO D’OPERA: sarà previsto a breve un “flag” informatico che permetta di immatricolarli direttamente come veicoli CLASSIFICATI MEZZO D’OPERA.
- Veicoli da immatricolare in REGIME ATP: sarà previsto a breve un “flag” informatico che permetta di stampare in automatico la dicitura RILASCIATO ATP, PARTE INTEGRANTE DELLA CARTA DI CIRCOLAZIONE.
- Veicoli da immatricolare con eliminazione massa rimorchiabile: è allo studio la possibilità di inibire la massa rimorchiabile tramite un “flag” informatico, sul modello dei punti 5. e 6..
- Formalità consecutive Immatricolazione + Iscrizione Ipoteca: è in corso di rilascio una procedura che permetta di presentare come consecutive le due formalità, in modo da non rischiare di vanificare l’iscrizione di ipoteca facendola a distanza di giorni. Nelle more del rilascio di tali procedure, possono essere svolte con le procedure tradizionali, utilizzando Copernico come formalità consecutive.
- Formalità consecutive Passaggio proprietà + Rinnovo immatricolazione per Autobus: è stato chiesto di permettere la presentazione di queste formalità come consecutive (per adesso il sistema non lo consente), per non incorrere nel fermo veicoli di diversi giorni per portare a conclusione il nuovo DU e in alternativa è stato chiesto di togliere l’obbligo della Re-immatricolazione per gli Autobus che cambiano la proprietà. Sono in corso approfondimenti sulla materia.
- Veicoli con titolo da intestare solo per la proprietà (perché privi di carrozzeria oppure perché l’intestatario non avente titolo): è in corso di rilascio una nuova formalità specifica per questa tipologia di pratiche. Nelle more del rilascio, l’unica procedura possibile è quella del rilascio della sola attestazione PRA, riservandosi la possibilità di stampare il DU alla successiva formalità di rivendita.
- Veicoli con titolo da intestare, privi di revisione: Visto che il DU rappresenta non solo il documento di circolazione, ma anche quello di proprietà, è stato chiesto di poter effettuare il rilascio anche in assenza di revisione regolare, con la dicitura VEICOLO DA SOTTOPORRE A REVISIONE PRIMA DI ESSERE POSTO IN CIRCOLAZIONE. Questo al fine di poter rilasciare un documento, ancorché non valido per la circolazione, valido ai fini di qualsiasi ulteriore formalità. Sono in corso approfondimenti sulla materia.
- Elenco codici “ragioni sociali” per soggetti giuridici: le S.H. possono scaricare tale tabella tramite i gestionali e quindi metterle a disposizione delle Agenzie. Nel caso ci sia qualche codice non presente attualmente, siete invitati a segnalarlo in modo da far implementare la tabella.
- Procedura DL98 per veicoli da nazionalizzare e soggetti a titolo autorizzativo: in questi casi dovrebbe essere prevista una sola “pre-convalida” da parte dell’UMC, dopo che i reparti interessati della UMC abbiano posto il “flag” ognuno sul file, presente nel fascicolo, di propria competenza. Sono comunque in corso approfondimenti presso gli UMC locali per dettare una procedura operativa uniformata.
- Veicoli con codici carrozzeria “ZZ” e “Z0”: al momento queste formalità non possono essere passate in procedura DL98 e devono essere svolte con le procedure tradizionali. Sono in corso modifiche al fine di eliminare tale casistica, che non può essere supportata dal doppio archivio ANV/PRA, non esistendo una corrispondenza a tali codici carrozzeria (per ovvi motivi).